Patrick Moschen, chitarrista e grande conoscitore del blues, ci propone una bibliografia adeguata per chi voglia introdursi al mondo del blues. I libri proposti sono tutti in edizione italiana.
Le letture che ci vengono consigliate nel video sono Blues pills e Blues pills e altre storie, il primo di Lorenz Zadro, grande esponente della divulgazione della cultura blues, mentre il secondo scritto dallo stesso Lorenz Zadro in collaborazione con Antonio Boschi. Questi libri contengono una buona introduzione al contesto della musica blues; Il blues intorno a me, l’autobiografia di B.B. King ci viene raccomandata per una visione concreta e realistica della vita in quegli anni raccontata da uno dei più grandi artisti di questo genere musicale; Alabama il romanzo di Alessandro Barbero, rinomato storico italiano, nel quale viene trattato il contesto storico-sociale in cui prendono vita le radici di questo movimento musicale; Il ritorno del bluesman, per gli appassionati di fumetti, il numero 3381 di Topolino, il quale contiene una storia in due parti dedicata al blues; Blues highway di Giuliano Malatesta, che ci racconta il viaggio da Chicago a New Orleans, passando per le capitali della musica americana (tratto caratteristico di questo libro è la mappa annessa alla lettura che permette di cogliere meglio i riferimenti geo-storici); Il blues ha una mamma bianca un saggio di Roberto Menabò che esplora le radici del blues americano, ponendo particolare attenzione all’influenza culturale e musicale delle comunità bianche nel Sud degli Stati Uniti; Zen blues un breve libro che offre una visione unificata fra spirito e corpo, esaminando i paralleli tra il genere musicale e la pratica dello zen; Voodooblues una tesi di laurea di Sara Bao, giovanissima appassionata di blues, la quale ci espone il caso di Robert Johnson, portando alla luce alcuni misteri irrisolti ed esponendo gli intrecci religiosi e musicali tra Africa, America e Italia.
Questa bibliografia propone dunque una raccolta di letture e romanzi per chi vuole affacciarsi al genere musicale del blues, conoscendone la storia sin dalle radici, e scoprendo le capitali di questo movimento musicale che dal XIX secolo si è protratto fino ad oggi.